Il 17 dicembre, alle 19,30, sarò alla Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Via del Corso 437, per un Concerto col Gruppo Vocale Ottava Rima.
Il 18 dicembre, alle 10, racconterò La Regina Blu e la Regina Rossa con interpreti Lis/Ita, nell’evento gratuito Addobbiamo Pietralata!
Il 18 dicembre, alle 20, Concerto di Natale alla Parrocchia di Santa Lucia, Circonvallazione Clodia 135, con il Gruppo Vocale Ottava Rima.
Il 19 dicembre, alle 17 a Palazzo Chigi ad Ariccia, sarò la voce narrante in Racconti di una sera d’inverno, nello spettacolo/concerto del Coro in Maschera, per L’Accademia degli Sfaccendati.
Così come i riders portano cibo in tutta la città, un’attrice (che in questo caso sono proprio io, Michela Cesaretti Salvi!) monta sul motorino e viene a consegnarvi uno spettacolo a domicilio, sotto un balcone, in un cortile o davanti a una finestra, rispettando comunque tutte le norme anti Covid! Insomma il delivery diventa un mezzo per rimettere in moto il Teatro, in un momento così difficile per tutto il settore dello spettacolo.
L’idea, nata dall’attore salentino Ippolito Chiarello, è quella di fornire un servizio per la cura dell’anima, creando la possibilità, per chi “ordina” uno spettacolo, di rientrare in contatto con la dimensione teatrale, pur se in un contesto molto diverso da quello che si vive nello spazio protetto di un Teatro.
“L’emergenza sanitaria, economica e sociale sta minando gli equilibri delle nostre comunità, che si ritrovano a nutrirsi solo di suoni di sirene e di notizie molto impattanti sull’umore di tutti. È importante, proprio in questo momento, oltre che curare il corpo, occuparsi anche dell’anima.” dice Chiarello. “Sono convinto che l’arte ha nel suo DNA il germe delle rivoluzioni. Lo Stato ha chiuso i teatri ma non ha offerto agli artisti delle alternative per continuare il servizio, per non privare la società della presenza fondamentale del nostro lavoro. Bisogna che gli artisti continuino a rivendicare la necessità dell’arte facendo un passo verso l’esterno anche e soprattutto in questo momento di chiusura, non solo dichiar-Azioni auto referenziali in attesa che tutto torni alla normalità ma agendo con azioni concrete mettendosi al servizio della comunità. Anche a “fondo perduto”, come chi ha la merce in magazzino e piuttosto che buttarla la mette a disposizione di tutti e soprattutto dei più deboli. Se davvero l’arte è necessaria o indispensabile, come la scuola e la sanità , allora dimostriamolo. Dal vivo.”
L’obiettivo è anche quello di arrivare dove di solito il Teatro non c’è, conquistando nuovo pubblico, raggiungendolo sotto le proprie case e avvicinandolo in un modo diverso.
Il Teatro di Narrazione, dove si lavora con l’essenziale, dove le scenografie sono sostituite dal corpo e dalla voce degli attori, potrebbe rivelarsi uno strumento particolarmente utile per la modalità delivery… lancio questa sfida!
Il menù può essere ordinato anche da diverse persone nello stesso palazzo, dove ci sia uno spazio condominiale che lo consenta. Gli spettatori in questo caso sperimenterebbero la condivisione di un’esperienza di ascolto… una situazione decisamente nuova per un condominio!
Crediamo nella necessità del nostro lavoro e siamo determinati a continuare ad offrire questo servizio durante e dopo l’emergenza che stiamo affrontando.
Per nutrire l’anima e prevenire l’astinenza del cuore…
Io sono pronta, e voi?
Ordinate il vostro menù !
#barbonaggioteatraledelivery
USCA – Unità Speciali di Continuità Artistica-Roma
Domenica 28 aprile, alle 21, saremo allo SPARWASSER
in Via del Pigneto 215!
I canti e le storie si alternano, a volte si sfiorano, dandosi la mano.
Le parole cantate di Antonia e quelle pronunciate da Michela sono suono e racconto, ciascuna di esse con il proprio respiro e con il proprio spazio, senza che avvenga una fusione, un’identificazione, senza illustrarsi.
Antonia riempie lo spazio, Michela lo fende, Roberto Doǧuştan, con la sua chitarra sette corde brasiliana, lo ricama.
L’ascolto di musica e parole invita ad un viaggio delicato e resiliente, in cui l’amore è il filo rosso che protegge e le radici sono aeree e leggere come quelle delle orchidee e del baobab, l’albero della vita.
Michela Cesaretti Salvi: narrazioni e cori
Antonia D’Amore: voce e chitarra acustica
Roberto Doǧuştan: chitarra sette corde brasiliana e voce
Giovedì 10 gennaio, alle 21,30, CANTI E STORIE D’AMORE E DI RADICI sarà alla Casa Della Pace, in Via di Monte Testaccio 22.
Lo spettacolo si compone di storie che parlano di passione, resilienza e coraggio, che hanno per protagoniste le donne e che si mescolano a canti di tradizione orale e canzoni originali dal sapore minimale e intenso.
Vi aspettiamo, per portarvi in un viaggio delicato e resiliente tra Canti e Storie d’amore e di radici.
Ebbene sì, sarà una giornata speciale e sicuramente molto intensa!
Alle 11 racconterò La ragazza sull’albero al Teatro Le Sedie, in Via Veientana Vetere 51, e dopo giocherò con i bambini presenti con le luci e con le ombre utilizzando alcune silhouettes costruite insieme.
Per info e prenotazioni 3201949821.
Nel pomeriggio invece insieme a BluGiallo sarò alla Libreria Erickson Roma, in Viale Etiopia 20, dove alle 15 racconterò Le formiche e il grande uovo ai bambini dai 12 ai 36 mesi e li aiuterò a costruire una formica da portare a casa…
mentre alle 17 leggerò a bambini dai 3 ai 6 anni diverse storie sui temi di tolleranza e accoglienza e a seguire condurrò un piccolo laboratorio sulle ombre.
Attenzione, i posti sono limitati! Per prenotare rivolgetevi alla libreria: 0690216980. A domenica!
Amiche e amici, con gioia vi informo che tornerò a raccontare “La ragazza sull’albero” al Teatro Le Sedie, nella sua nuova accogliente sede, a Via Veientana Vetere 51, per la rassegna “Le sedie per i bambini”!!!
A seguire piccolo laboratorio sul teatro delle ombre. Con forbici, nastro carta e bastoncini di legno costruiremo le silhouettes dei personaggi della storia per giocare insieme con la luce e con le ombre.
Narrazione e laboratorio dedicati ai bambini dai 4 ai 7 anni.
Vi aspetto domenica prossima, il 16 dicembre, alle 11.
Quanto è difficile andare d’accordo quando si è molto diversi?
Per fortuna c’è la musica, che può aiutarci a ritrovare un’armonia e a riscoprire tutti i colori del mondo! I bambini alterneranno momenti di ascolto ad altri in cui verranno coinvolti attivamente nel racconto, anche suonando piccoli strumenti musicali.
Emozionata e felice vi annuncio che sì, racconterò in questo posto magico!!! … desideri che si realizzano!
LE FORMICHE E IL GRANDE UOVO
racconto animato con oggetti per bambini dai 12 mesi
di e con Michela Cesaretti Salvi
Liberamente tratto da Le formiche e l’uovo di Eric Battut il racconto, dedicato a i piccolissimi, si serve di un linguaggio semplice ed essenziale, dove sulle parole prevalgono la musica e le immagini.
Seguirà un laboratorio di costruzione di formiche!
Amici, è con grande emozione che vi invito a Teatro! Domenica prossima racconterò al Teatro le Sedie, nell’ambito della rassegna “Le Sedie per bambini” la storia della Ragazza sull’albero. Vi aspetto il 14 gennaio alle 11, in Vicolo del Labaro 7. La narrazione è particolarmente adatta a bambini dai 5 ai 7 anni!!!
… a seguire un piccolo laboratorio sul Teatro di Ombre, in cui ogni bambino potrà disegnare sul cartoncino nero il suo personaggio preferito. Con forbici, nastro carta e bastoncini di legno costruiremo alcune silhouettes per giocare con le luci e con le ombre.
In pochi semplici passaggi i bambini potranno iniziare a sperimentare il movimento degli oggetti, a creare un personaggio dandogli una voce, a farlo interagire con ciò che gli sta intorno, divertendosi a ricreare alcuni momenti della storia appena narrata.
A domenica dunque!
Per info e prenotazioni: Teatro le Sedie 3201949821.
MAMME, SONO FINITE TUTTE LE ATTIVITÀ E LE GIORNATE SEMBRANO INTERMINABILI?
NIENTE PAURA!
AL MINOTAURO LIBRERIA IN VIA DEL PELLEGRINO 110
IL MARTEDÍ POMERIGGIO DALLE 17 ALLE 18 ARRIVANO
LE LETTURE PER I PICCOLISSIMI!
ULTIMO INCONTRO IL 27 GIUGNO… UNA BELLA PASSEGGIATA IN CENTRO, UN GELATO E POI… TUTTI IN LIBRERIA A LEGGERE E A GIOCARE CON LE STORIE!
GIOCHIAMO CON LE FIABE
Laboratorio narrativo per bambini dai 12 mesi ai 4 anni
ultimo incontro martedì 27 giugno ore 17
Una contastorie arriva con una valigia… cosa ne uscirà? Quale oggetto strano? È qualcosa di piatto… è colorato… ci sono delle figure! È un libro!
Presto! Presto! Di Jeanne Ashbé , sarà la prima lettura…
seguirà Oh, che uovo! Di Eric Battut
E poi saranno i bambini a giocare con le storie… trasformandosi in un piccolo uovo o provando ad imparare a volare…
Alternando momenti di ascolto ad altri di partecipazione attiva, i piccoli ascoltatori trovano il loro modo per diventare parte della storia appena ascoltata… la toccano con le mani… la sperimentano con il corpo…
Ogni incontro dura circa 50 minuti
Numero bambini partecipanti: minimo 5, massimo 12. Ricordatevi di prenotare!